Abbiamo davanti momenti difficili e un futuro incerto. I nostri figli sono già stati messi a dura prova da anni governati dalla paura, dalle contraddizioni di società che tirano a campare e che hanno dimostrato di non essere in grado di intercettare i reali bisogni di un mondo che non ha più tempo. Figli che sono provati anche a causa delle fragilità di coloro che invece dovrebbero sostenerli e dargli il diritto di sognare una possibilità. Solo un rinnovato patto solidale tra madri e padri di responsabilità genitoriale potrà dare ai figli e alle nuove generazioni prospettive valoriali, il coraggio e la forza del cambiamento atteso. Nuovi orizzonti di cambiamenti coraggiosi dipendono anche da noi

Bigenitorialità, affidamento condiviso. Quante belle parole che tuttavia non riescono a respirare realmente una reale ed effettiva condivisione delle responsabilità anche nelle aule di giustizia. 

Vorrei una giustizia autentica che non discrimini nessuno, per genere, per censo e per nessun altro motivo. Una giustizia che guardi in faccia la realtà di quella specifica storia e faccia vivere i figli senza che possano pensare che uno dei due conti più dell’altro.

Come faremo a insegnare ai nostri figli l’uguaglianza se a conti fatti sono proprio loro stessi a respirare l’odore della differenza?”. 

(Avvocato Maurizio Cardona)